La faringite, comunemente chiamata mal di gola, è un’infiammazione della mucosa della faringe molto frequente soprattutto in inverno. Può essere causata da fattori irritanti come fumo, smog, virus e batteri, il più frequente è lo streptococco.
Si distinguono due tipi di faringite, acuta e cronica. La forma acuta è causata da un virus o da un’infezione batterica e i sintomi sono:
-
difficoltà nel deglutire ;
-
arrossamento locale della mucosa;
-
ghiandole del collo ingrossate;
-
congestione della mucosa faringea;
-
dolore all’orecchio.
Quando è causata dallo streptococco, la faringite può provocare polmoniti, endocarditi o nefriti, oppure causare febbre reumatica. Per questo motivo ai primi sintomi si consiglia di consultare sempre il proprio medico e seguire una terapia.
La forma cronica è dovuta all’abuso di alcol e fumo, ma anche da un’esposizione prolungata a polveri, gas e clima secco. Chi ha le difese immunitarie deboli ed è sottoposto a pesanti trattamenti farmaceutici è maggiormente predisposto a questa forma d’infiammazione della faringe. I sintomi più frequenti sono:
-
dolore alla gola;
-
tosse;
-
abbassamento della voce;
-
deglutizione frequente.
Una corretta terapia farmacologica aiuta a curare in tempo il mal di gola. Se è causato da un’infezione batterica, sarà necessario ricorrere a un antibiotico se, invece, è cronica, bisognerà eliminare il fattore irritante che lo ha provocato.
Tra i rimedi naturali disponibili in farmacia si possono trovare vari prodotti a base di propoli. Uno di questi è il Pack Gola Propoli, delle pastiglie a base di propoli e miele da lasciare sciogliere in bocca. Queste svolgono un’azione emolliente e lenitiva e ad effetto balsamico sia per il naso che per la gola.
La propoli è una sostanza derivante sia dalle piante sia dagli animali. Diversi studi hanno dimostrato che la propoli svolge anche una potente attività antibatterica, antivirale e antimicotica. L’attività antimicrobica agisce direttamente sui germi e sui processi d’immunità umorale e cellulo-mediata, mentre l’attività antimicotica della propoli è in grado di combattere le diverse forme di Candida (albicans, tropicalis…). Infine, le componenti idrosolubili della propoli, responsabili dell’attività antivirale, agiscono sui ceppi virali dell’influenza A e B.
TopFarmacia
Ultimi post di TopFarmacia (vedi tutti)
- Spazzolino elettrico: perché sceglierlo? - 7 Gennaio 2021
- Gonfiore addominale: cause e rimedi - 28 Dicembre 2020
- Il make up natalizio perfetto: i prodotti consigliati - 10 Dicembre 2020
- Le idee regalo per il Natale in arrivo - 24 Novembre 2020
- Mani ruvide in inverno: come risolvere il problema - 20 Novembre 2020