Una fase molto importante della routine quotidiana, soprattutto di una donna, è sicuramente quella in cui ci si prende cura del proprio corpo e del proprio aspetto esteriore. Per poter soddisfare pienamente le moltissime esigenze maschili e femminili il mercato mette in campo molteplici prodotti, ognuno con un obiettivo diverso, ma con un fine comune, ovvero quello di curare la bellezza.
Tra i vari nutrienti ve ne è uno in particolare ritenuto essere molto funzionale: l’olio di ricino. Si tratta nello specifico di un olio vegetale particolarmente denso che viene ottenuto grazie alla spremitura a freddo di alcuni semi della pianta Ricinus communis.
L’olio in questione è composto da un particolare acido grasso, chiamato ricinoleico che si trova spesso come trigliceride.
Indice dei contenuti
Benefici per la pelle
Le proprietà di questo prodotto sono molte e diverse tra di loro ma tutte sono dirette a migliorare delle parti del corpo molto importanti per una donna. L’olio infatti, se distribuito sulla pelle riesce ad eliminare la disidratazione attraverso l’utilizzo di un film che si forma riducendo l’evaporazione dell’acqua dalla cute. Gli ingredienti presenti all’interno dell’olio di ricino aiutano considerevolmente a produrre collagene e l’elastina della pelle, rendendola più elastica e morbida.
Per ottenere l’aspetto desiderato basta semplicemente applicare una piccola dose di olio sulla pelle aiutandosi con un batuffolo di cotone oppure con le dita e massaggiare fino a quando non si sarà completamente assorbito.
Benefici per i capelli
Per quanto riguarda i capelli il ricino permette di donare ad essi una nuova vita, sopratutto se si presentano secchi e sfibrati, rendendoli lucenti, forti e nutriti. Tutto questo avviene attraverso la riequilibrazione della quantità del grasso che si perde nel fusto e nelle punte dei capelli stessi, evitando anche la creazione delle fastidiose doppie punte.
In quanto molto denso da utilizzare da solo, l’olio di ricino può essere unito a quello di mandorle o di lino mescolando due dosi di questi ultimi per ogni parte del primo.
Benefici per le ciglia
Una parte del viso fondamentale sono sicuramente le ciglia, sia dal punto di vista estetico che da quello funzionale. In primis proteggono gli occhi dall’eventuale polvere o sporcizia in genere e nelle stesso tempo permettono di rendete lo sguardo molto più intenso, accattivante e definito. Se si vole mantenere le ciglia sempre sane è necessario struccarle completamente ogni sera, eliminando ogni residuo di mascara, altrimenti tendono a diventare secche e deboli. Se già le si hanno rade e molto sfibrate si può applicare la sera prima di andare a dormire l’olio di ricino, molto efficace per migliorare il loro aspetto.
Benefici per le unghie
Un ruolo importante per quanto riguarda l’aspetto esteriore viene poi giocato dalle unghie. L’olio in questione aiuta a proteggerle da eventuali sfaldature, spezzature o da funghi; per applicarlo occorre usare un pennellino da smalto o del cotone. Per trattare la zona interessata occorre preparare un impacco attraverso l’utilizo di un disco di cotone o un batuffolo imbevuto d’olio e lasciare agire per una notte intera.
TopFarmacia
Ultimi post di TopFarmacia (vedi tutti)
- Collagene: proprietà e benefici - 3 Marzo 2021
- Festa della donna: idee regalo beauty per sorprenderla - 2 Marzo 2021
- Igiene intima: qualche consiglio - 27 Febbraio 2021
- San Valentino: le idee regalo beauty per lui e per lei - 10 Febbraio 2021
- Fondotinta: come scegliere quello giusto - 27 Gennaio 2021