La pelle è continuamente esposta e questo fa sì che se non si seguono determinati accorgimenti al tatto la pelle risulta secca, ruvida e spenta.
Lo smog, lo stress, il passare degli anni sono tutte variabili che incidono sulla pelle e sulla sua morbidezza. Ecco alcuni consigli pratici su come preservare la morbidezza della pelle negli anni.
Indice dei contenuti
Pelle morbida: uso di prodotto specifici
La pelle va nutrita e questo comporta che si usino con regolarità creme per il corpo, bagnoschiuma che consentano di mantenere inalterato il ph naturale della pelle senza alterarne la composizione. Si consiglia di prediligere prodotti naturali privi di parabeni in grado di rendere la pelle morbida e splendente.
Scegliere una crema per il corpo non è semplice vanno valutati una serie di aspetti e soprattutto bisogna tener conto della composizione del prodotto e di come la stessa è stata testata.
Pelle morbida: l’idratazione parte dall’interno
L’idratazione della pelle non è un semplice fattore esterno, ma parte dall’interno ragion per cui è necessario idratare continuamente il proprio corpo con il giusto apporto di liquidi.
Sono favorite le tisane detox, bevande come acqua liscia. Meglio evitare bibite gasate o bevande alcoliche.
La fluidità dei liquidi permette di eliminare le tossine e idratare la pelle dall’interno rendendola morbida al tatto. Se bere tanti liquidi fa bene alla pelle, si specifica che anche l’alimentazione incide sulla pelle ragion per cui è necessario seguire uno stile alimentare sano privo di eccessivo grassi saturi o di iodio.
Sono da preferirsi cibi ad alto contenuto di acqua come frutta e verdura nonché omega 3.
Pelle morbida: scrub e massaggi
Altro rimedio per garantirsi una pelle morbida al tatto è eseguire massaggi periodici e trattamenti scrub. Lo scrub è l’ideale soprattutto in caso di pelle secca attraverso lo stesso è possibile levigare la pelle.
Questa tecnica impiegata prima di fare la ceretta per consentire una depilazione senza residui è l’ideale per chi vuole eliminare le cellule morte sulla propria epidermide e garantire una rigenerazione continua della pelle. Lo scrub viene di solito eseguito con prodotti a sale marino e guanti o spazzole per la levigazione della pelle. Ad ogni scrub deve seguire un abbondante risciacquo dell’area interessata.
Pelle morbida: consigli per il bagno o la doccia
Il modo in cui si fa il bagno o la doccia può incidere sulla morbidezza della pelle, ad esempio se si ha una pelle secca è assolutamente necessario evitare docce o bagni troppo caldi, altresì bisogna prendere in considerazione prodotti per l’igiene che preservino il Ph della pelle e abbiano caratteristiche esfolianti e tali da favorire la morbidezza della pelle al tatto.
Un buon detergente è sicuramente uno a base di latte o miele, prodotti di natura dolce e non invadenti.
TopFarmacia
Ultimi post di TopFarmacia (vedi tutti)
- Collagene: proprietà e benefici - 3 Marzo 2021
- Festa della donna: idee regalo beauty per sorprenderla - 2 Marzo 2021
- Igiene intima: qualche consiglio - 27 Febbraio 2021
- San Valentino: le idee regalo beauty per lui e per lei - 10 Febbraio 2021
- Fondotinta: come scegliere quello giusto - 27 Gennaio 2021