Con il passare del tempo le articolazioni possono andare incontro a problemi, fino a soffrire di dolori cronici. A meno di particolari patologie, è possibile proteggere le proprie articolazioni e mantenerle in salute tramite il movimento e l’alimentazione.
Quali attività fanno bene alle articolazioni?
Avere articolazioni forti e sani significa soprattutto mantenerle in allenamento costante. Questo non vuol dire fare sport ad alti livelli: basta anche una semplice camminata.
Almeno trenta minuti di camminata al giorno aiuta a mantenere in forze le articolazioni che ne traggono un grande beneficio grazie al rinforzo muscolare e grazie al fatto che camminare aiuta anche a tenere sotto controllo il peso.
Anche la ginnastica posturale e le attività in acqua hanno numerosi vantaggi sulla salute delle articolazioni. Tonificando i muscoli e migliorando la postura, la ginnastica aiuta ad eliminare lo stress delle articolazioni; mentre fare attività in acqua aiuta a mantenere la mobilità articolare senza sottoporre le articolazioni a sforzi eccessivi.
Se si parla di alimentazione le articolazioni traggono particolare beneficio da alcuni cibi. Il salmone, ad esempio, è fonte di proteine che contengono tutti gli amminoacidi necessari al corpo, fondamentali per mantenere in salute la massa muscolare. Contiene anche gli omega 3 che svolgono un’importante azione antiossidante.
Legumi e verdure non devono mai mancare a tavola. Il magnesio contenuto in legumi come i piselli, fortifica le articolazioni, così come lo zolfo che si trova nelle verdure che fanno parte della famiglia delle crucifere come cavoli e broccoli o la glucosammina che si produce con la cottura lunga dei vegetali.
Che dire poi della fondamentale funzione dell’acqua: è necessario ricordare l’importanza dell’acqua per la salute del corpo e per il benessere delle articolazioni. Cibo e movimento sono quindi elementi essenziali per la salvaguardia della funzionalità articolare.
Un ulteriore sostegno è rappresentato da integratori alimentari come le capsule di Carti Joint 30 a base di glucosamina e condroitin solfato, componenti naturali necessari alla biosintesi dei proteoglicani, sostanze fondamentali per il trofismo della cartilagine delle articolazioni.
TopFarmacia
Ultimi post di TopFarmacia (vedi tutti)
- Spazzolino elettrico: perché sceglierlo? - 7 Gennaio 2021
- Gonfiore addominale: cause e rimedi - 28 Dicembre 2020
- Il make up natalizio perfetto: i prodotti consigliati - 10 Dicembre 2020
- Le idee regalo per il Natale in arrivo - 24 Novembre 2020
- Mani ruvide in inverno: come risolvere il problema - 20 Novembre 2020